Cos'è canzoni di taylor swift folklore?

Approfondimento su Folklore di Taylor Swift

L'album "folklore" di Taylor Swift, pubblicato a sorpresa nel 2020, si discosta significativamente dal suo precedente lavoro pop, esplorando sonorità indie folk e alternative. L'album è ricco di narrazioni, personaggi immaginari e introspezione. Ecco un'analisi di alcune canzoni chiave:

  • the 1: La traccia di apertura riflette su una relazione passata e sui "cosa sarebbe successo se". Il tema centrale è la nostalgia e il rammarico per le opportunità perse.

  • cardigan: Racconta la storia dal punto di vista di Betty, una ragazza che ricorda una storia d'amore giovanile con James. La canzone esplora i temi del perdono, della maturità e della complessità delle relazioni.

  • the last great american dynasty: Narra la storia di Rebekah Harkness, una socialite che si è sposata con un ricco erede e ha vissuto in modo stravagante. Swift crea un parallelismo tra la storia di Harkness e la propria vita, evidenziando le critiche e i giudizi che le donne subiscono. Esplora temi come la libertà, l'ambizione e le aspettative sociali.

  • exile (feat. Bon Iver): Un duetto straziante che racconta la fine di una relazione da due prospettive diverse. La canzone sottolinea la comunicazione%20fallace e la difficoltà di comprendere il punto di vista dell'altro.

  • my tears ricochet: Descrive una relazione tossica e la lotta per superare il dolore e il tradimento. La canzone evoca sentimenti di rabbia, tristezza e risentimento.

  • august: Racconta la storia di un'amante estiva di James (il personaggio menzionato in "cardigan" e "betty"). La canzone cattura la fragilità e la natura effimera di una relazione clandestina.

  • this is me trying: Una canzone vulnerabile sull'impegno, la lotta per affrontare le difficoltà e il desiderio di essere accettati. Esplora i temi della salute%20mentale, dell'autostima e della perseveranza.

  • illicit affairs: Una canzone che parla degli aspetti nascosti, furtivi e distruttivi delle relazioni extraconiugali.

  • invisible string: Celebra una connessione profonda e inaspettata con un partner, suggerendo che il destino abbia un ruolo nel guidare le persone l'una verso l'altra. La canzone parla di destino e connessione.

  • mad woman: Una canzone sul trattamento riservato alle donne che mostrano rabbia, spesso etichettate come "pazze". Swift usa questa canzone per commentare le aspettative%20di%20genere e il modo in cui la società silenzia le donne.

  • epiphany: Una canzone che rende omaggio agli operatori sanitari in prima linea durante la pandemia di COVID-19, mettendo in parallelo la loro esperienza con quella dei soldati in guerra. Esplora temi come l'eroismo e il sacrificio.

  • betty: La canzone risponde alle domande sollevate da "cardigan" e "august", raccontando la storia dal punto di vista di James, che cerca di riconquistare Betty dopo averla tradita. Esplora i temi del rimorso e della seconda%20opportunità.

  • peace: Una canzone vulnerabile in cui Swift si interroga sulla sua capacità di offrire una vera e propria pace al suo partner, date le sfide della sua vita sotto i riflettori.

  • hoax: La traccia di chiusura è una riflessione malinconica su una relazione tossica, in cui la protagonista riconosce i difetti del partner ma non riesce a lasciarlo andare. Esplora i temi della dipendenza%20affettiva e della difficoltà%20di%20lasciar%20andare.